ADVERTISEMENT
Introduzione
Le polpette fritte sono un piatto irresistibile che conquista tutti, indipendentemente dalla cultura o dalla tradizione culinaria. Croccanti fuori e morbide dentro, rappresentano una ricetta perfetta per ogni occasione: un aperitivo sfizioso, un secondo piatto goloso o un finger food da condividere. In questa guida, ti sveleremo la ricetta autentica, con consigli utili per servirle e conservarle al meglio, oltre a gustose varianti per adattarle ai tuoi gusti.
Ingredienti
Per circa 20 polpette:
500 g di carne macinata (manzo, maiale o mix)
100 g di pane raffermo ammollato nel latte
1 uovo
50 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio tritato finemente (facoltativo)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Sale e pepe q.b.
Pangrattato q.b. (per la panatura)
Olio di semi per friggere
Istruzioni
In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pane ben strizzato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio e il prezzemolo.
Aggiusta di sale e pepe, poi impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Forma delle polpette della grandezza di una noce e passale nel pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire.
Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda e friggi le polpette poche alla volta fino a doratura uniforme.
Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servile calde e croccanti!
Suggerimenti per servire e conservare
Accompagnamento: Le polpette fritte sono deliziose con salse come maionese, ketchup o salsa di pomodoro casalinga.
Conservazione: Si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, usa il forno a 180°C per 10 minuti per farle tornare croccanti.
Congelazione: Puoi congelarle crude e friggerle direttamente all’occorrenza.
Varianti
ADVERTISEMENT