ADVERTISEMENT
Introduzione
Ci sono sapori che evocano ricordi lontani, profumi che riportano all’infanzia e piatti che hanno il potere di scaldare il cuore. Questa ricetta è una di quelle. Mia nonna lo preparava sempre, con amore e dedizione, e ogni morso era un viaggio nel passato. Se anche tu vuoi riscoprire il gusto autentico delle tradizioni di famiglia, segui questa ricetta passo dopo passo!
Ingredienti
(Per circa 6-8 porzioni)
250 g di farina
150 g di zucchero
100 g di burro fuso
2 uova
200 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di sale
(Ingredienti facoltativi per personalizzare la ricetta: frutta secca, cioccolato fondente, uvetta o spezie come cannella e noce moscata.)
Istruzioni
Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi il burro fuso e mescola bene.
Versa gradualmente il latte e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare.
Aggiunta degli ingredienti secchi
Setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale, poi incorporali delicatamente al composto liquido.
Aggiungi la scorza di limone grattugiata e altri eventuali ingredienti facoltativi.
Cottura
Versa l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a doratura.
Fai la prova stecchino: se esce pulito, il dolce è pronto!
Raffreddamento e servizio
Lascia raffreddare completamente prima di sformare il dolce.
Servi con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una crema dolce.
Suggerimenti per servire e conservare
Servizio: Questo dolce è perfetto a colazione con una tazza di caffè, oppure come dessert con un po’ di panna montata o crema pasticcera.
Conservazione: Si mantiene morbido per 3-4 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico. Può essere anche congelato per un massimo di 2 mesi.
Varianti
ADVERTISEMENT