ADVERTISEMENT

Passatelli in Brodo: La Tradizione Romagnola in un Piatto di Conforto

ADVERTISEMENT

Introduzione
I passatelli in brodo sono un piatto iconico della cucina romagnola, una ricetta semplice ma ricca di sapore e storia. Questo primo piatto, perfetto per le giornate più fredde, nasce dalla tradizione contadina e si distingue per la sua consistenza unica e il suo gusto avvolgente. Preparati con pochi ingredienti genuini, i passatelli rappresentano la perfetta combinazione tra rusticità e raffinatezza.

Ingredienti
Per circa 4 persone:

150 g di pangrattato
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 uova
Scorza di ½ limone grattugiata (facoltativa)
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
1,5 L di brodo di carne (preferibilmente di cappone o manzo)
Istruzioni
In una ciotola capiente, mescolare il pangrattato con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Aggiungere le uova, la scorza di limone e un pizzico di noce moscata, quindi amalgamare il tutto fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Se necessario, regolare di sale.
Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.
Scaldare il brodo fino a leggera ebollizione.
Con uno schiacciapatate a fori larghi o l’apposito ferro per passatelli, formare i passatelli direttamente sopra la pentola, facendoli cadere nel brodo bollente.
Cuocere per 2-3 minuti, finché non salgono in superficie.
Servire subito ben caldi, con una spolverata di Parmigiano Reggiano se gradito.
Suggerimenti per Servire e Conservare
Per un gusto più intenso, prova a servire i passatelli con un brodo ristretto di cappone o di manzo.
Se avanzano, puoi conservarli in frigorifero nel loro brodo per un giorno, riscaldandoli delicatamente prima di servirli.
Per un tocco speciale, aggiungi una spolverata di pepe nero o un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.
Varianti

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT