ADVERTISEMENT
Passatelli asciutti: invece di cuocerli nel brodo, puoi saltarli in padella con burro e salvia o condirli con un sugo di pesce.
Versione senza glutine: sostituisci il pangrattato con pangrattato senza glutine.
Più morbidi o più sodi: varia la quantità di pangrattato per ottenere la consistenza desiderata.
FAQ
1. Posso preparare l'impasto in anticipo?
Sì, puoi prepararlo qualche ora prima e conservarlo in frigorifero coperto da pellicola.
2. Come evitare che i passatelli si rompano in cottura?
Assicurati che l’impasto sia compatto e che il brodo non bolla troppo forte, altrimenti i passatelli potrebbero disfarsi.
3. Posso congelare i passatelli?
Meglio di no, perché tendono a perdere la loro consistenza. È preferibile prepararli freschi.
I passatelli in brodo sono un piatto che scalda il cuore, perfetto per mantenere viva la tradizione romagnola sulla tua tavola. Buon appetito!
ADVERTISEMENT