ADVERTISEMENT

Frico Friulano: Un Tesoro della Cucina Friulana

ADVERTISEMENT

Introduzione
Il frico friulano è uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina del Friuli Venezia Giulia, una regione ricca di tradizioni gastronomiche e influenze alpine. Questo piatto semplice ma ricco di sapore è composto principalmente da formaggio, patate e cipolle, ed è perfetto per riscaldare le giornate più fredde. La sua preparazione variegata può adattarsi alle preferenze di ciascuno, ma il risultato finale è sempre un piatto irresistibile che conquista chiunque lo assaggi.

Ingredienti:

400 g di formaggio Montasio (preferibilmente stagionato)

300 g di patate

1 cipolla media

2 cucchiai di olio d'oliva

Sale e pepe q.b.

1 cucchiaino di rosmarino (opzionale)

50 g di burro (opzionale per una versione più ricca)

Preparazione:

Iniziare sbucciando le patate e tagliandole a fettine sottili. In una padella capiente, scaldare l'olio d'oliva e aggiungere le patate, facendole cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando diventano morbide ma non completamente cotte.

Nel frattempo, tritare finemente la cipolla e aggiungerla alle patate, continuando a cuocere fino a che non diventa trasparente.

Grattugiare il formaggio Montasio. Quando le patate e le cipolle sono ben cotte, aggiungere il formaggio grattugiato alla padella e mescolare delicatamente fino a che il formaggio non si scioglie completamente, amalgamando gli ingredienti.

Se si desidera un frico più croccante, aggiungere il burro e lasciare che il composto si cuocia a fuoco basso per qualche minuto, fino a formare una crosticina dorata sul fondo.

Condire con sale, pepe e rosmarino, se piace, e servire ben caldo.

Consigli per servire e conservare:
Il frico friulano è ottimo da servire come piatto principale o come contorno accanto a carni arrosto o insalate. Per un tocco rustico, può essere accompagnato da un bicchiere di vino Friulano, il bianco tipico della regione.

Per conservarlo, è consigliabile riporre il frico in un contenitore ermetico in frigorifero, dove si mantiene per circa 2-3 giorni. Può anche essere riscaldato in padella per ritrovare la croccantezza.

Varianti:

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT