ADVERTISEMENT
Le polpette al vino sono un piatto ricco di sapore e perfetto per chi desidera preparare un secondo piatto unico, gustoso e semplice da realizzare. La carne delle polpette, insaporita dal vino, risulta morbida e succosa, mentre il sughetto che si crea durante la cottura avvolge ogni morso con una nota avvolgente e fragrante. Ideale per una cena in famiglia o con amici, questa ricetta conquisterà tutti con il suo profumo avvolgente e la sua bontà indiscussa.
Ingredienti:
500 g di carne macinata di manzo (o mista manzo e maiale)
2 fette di pane raffermo
1 uovo
100 ml di latte
1 spicchio d'aglio
50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Sale e pepe q.b.
200 ml di vino bianco secco
1 cipolla
Olio extravergine di oliva q.b.
100 ml di brodo di carne (o acqua)
Farina q.b. (per infarinare le polpette)
Preparazione:
Preparare il composto per le polpette: In una ciotola, sbriciola il pane raffermo e aggiungilo al latte, lasciandolo ammorbidire per qualche minuto. Strizza bene il pane per eliminare l'eccesso di latte. In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, l'uovo, il pane ammorbidito, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, lo spicchio d'aglio tritato, sale e pepe. Impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Formare le polpette: Con le mani, prendi una piccola quantità di composto e forma delle polpette della dimensione di una noce. Passale leggermente nella farina, in modo che si formino una crosticina dorata durante la cottura.
Cuocere le polpette: In una padella capiente, scalda un po' di olio extravergine di oliva e rosola le polpette fino a dorarle uniformemente su tutti i lati. Poi, rimuovile e mettile da parte.
Preparare il sugo: Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e rosolala finché non diventa trasparente. Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare l'alcol per un paio di minuti. A questo punto, versa il brodo di carne e rimetti le polpette nella padella. Copri e cuoci a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, fino a quando le polpette sono cotte e il sugo si è addensato. Ogni tanto, mescola delicatamente.
Servire: Una volta pronte, le polpette al vino sono pronte per essere servite, accompagnate dal sugo che si è creato durante la cottura.
Consigli per servire e conservare:
Servire: Le polpette al vino sono perfette accompagnate da un purè di patate, verdure grigliate o anche semplicemente con un buon pane casereccio per fare la scarpetta.
Conservare: Se avanzano, puoi conservarle in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Il sapore migliora anche il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati. Puoi anche congelarle, una volta cotte, per averle pronte in un altro momento.
Varianti:
ADVERTISEMENT