ADVERTISEMENT
Introduzione Le tigelle sono uno dei piatti più iconici della cucina emiliana, amate per la loro semplicità, ma anche per il gusto ricco e la versatilità. Queste piccole focacce, tradizionalmente cotte su piastre di terracotta, sono il perfetto esempio di come ingredienti semplici possano dar vita a un piatto straordinario. Le tigelle possono essere gustate in tanti modi diversi, dalle versioni più classiche con affettati e formaggi a varianti più creative. Perfette per un pranzo informale o una cena in compagnia, le tigelle sono un vero simbolo dell'ospitalità e della cucina tradizionale emiliana.
Ingredienti:
500 g di farina 00
100 g di strutto (o olio extravergine di oliva per una versione più leggera)
1 cucchiaino di sale
10 g di lievito di birra fresco
250 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di latte (facoltativo, per rendere l'impasto più morbido)
Preparazione:
Preparazione dell'impasto: Inizia sciogliendo il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non vedrai formarsi una leggera schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo. In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro della farina e versa il lievito sciolto. Inizia a mescolare con una forchetta e aggiungi lo strutto (o l'olio), continuando a mescolare fino a quando gli ingredienti non iniziano a compattarsi.
Lavorazione dell'impasto: Trasferisci l'impasto su una superficie infarinata e inizia a impastare per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un po' di acqua; se è troppo appiccicoso, unisci un po’ di farina.
Lievitazione: Forma una palla con l'impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per almeno un'ora, fino al raddoppio del volume.
Formazione delle tigelle: Una volta lievitato, trasferisci l'impasto su una superficie infarinata e stendilo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Utilizzando un bicchiere o uno stampo rotondo, ritaglia dei dischi di impasto. Puoi fare tigelle di diverse dimensioni a seconda delle tue preferenze.
Cottura: Tradizionalmente, le tigelle vengono cotte su piastre di terracotta, ma puoi usare anche una padella antiaderente o una piastra per griglia. Scalda la piastra e cuoci le tigelle per circa 5-7 minuti per lato, o finché non risultano dorate e leggermente croccanti all'esterno, ma morbide all'interno.
Finitura: Una volta pronte, lascia raffreddare leggermente le tigelle e poi tagliale a metà, farcendole con salumi, formaggi freschi o qualsiasi altra farcitura che preferisci.
Consigli per servire e conservare: Le tigelle sono ottime appena fatte, ma possono essere conservate in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se vuoi conservarle per più tempo, puoi anche congelarle e scaldarle prima di servire. Servile con una selezione di affettati, formaggi, pesto modenese (un condimento a base di lardo, aglio e rosmarino) o altre salsine a piacere.
Varianti:
ADVERTISEMENT