ADVERTISEMENT

Come preparare i “capperi” di tarassaco: gustosi e sani

ADVERTISEMENT

Introduzione:
I "capperi" di tarassaco sono un’alternativa sana e gustosa ai tradizionali capperi, e sono facili da preparare utilizzando una pianta che cresce spontaneamente nei nostri giardini e campi. Non solo sono ottimi per arricchire piatti come insalate, antipasti e contorni, ma sono anche ricchi di proprietà benefiche per la salute, come antiossidanti e vitamine. Scopri come preparare questa prelibatezza naturale e salutare, perfetta per chi cerca ingredienti freschi e nutrienti.

Ingredienti:

Fiori di tarassaco freschi (preferibilmente raccolti in campi non trattati con pesticidi)

Sale grosso

Aceto bianco o di vino

Acqua

Zucchero (opzionale)

Aromi a piacere (aglio, pepe nero, rosmarino, ecc.)

Preparazione:

Raccolta e pulizia: Raccogli i fiori di tarassaco, assicurandoti che siano freschi e privi di impurità. Lavali bene sotto acqua corrente per eliminare polvere o insetti.

Preparazione del salamoia: Prepara una salamoia mescolando circa 100g di sale grosso per ogni litro di acqua. Porta a ebollizione e lascia raffreddare.

Sbollentatura: Immergi i fiori di tarassaco nella salamoia per 2-3 minuti, poi scolali e asciugali delicatamente con un panno pulito.

Sottovuoto: In un barattolo di vetro, alterna i fiori di tarassaco con gli aromi scelti. Aggiungi un cucchiaino di zucchero se desideri un sapore più dolce. Copri completamente con aceto e aggiungi qualche cucchiaino di sale grosso.

Marinatura: Chiudi il barattolo e lascialo in un luogo fresco e buio per almeno 2 settimane, per permettere ai fiori di assorbire i sapori e le spezie.

Conservazione: Una volta maturati, i capperi di tarassaco sono pronti per essere utilizzati. Conserva i barattoli in un posto fresco per un massimo di 6 mesi.

Servire e Conservare:
I capperi di tarassaco possono essere utilizzati per arricchire piatti come insalate, bruschette, o accompagnare carni e pesce. Dopo l'apertura, è consigliabile conservare i barattoli in frigorifero, e consumarli entro qualche settimana. In alternativa, puoi anche conservarli in oli aromatici per prolungarne la durata.

Varianti:

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT