ADVERTISEMENT
Introduzione:
Molte persone amano circondarsi di verde in casa o in giardino, ma non tutti sanno che alcune piante possono attirare ospiti indesiderati… come i serpenti! In questo “ricettario” verde ti spieghiamo quali piante è meglio evitare, perché possono offrire riparo, cibo o ambienti ideali per questi rettili. Prepara il tuo giardino in sicurezza seguendo questa guida pratica!
Ingredienti (cioè le piante da evitare):
🌾 Citronella (Sì, quella per le zanzare! I suoi fitti cespugli possono ospitare piccoli roditori, cibo ideale per i serpenti)
🌵 Cactus e piante grasse alte e fitte
🌿 Gelsomino rampicante (ottimo per ombra, ma anche perfetto per nascondere un serpente)
🌸 Lantana (attira insetti e piccoli uccelli, prede per i serpenti)
🌴 Bambù (cresce in modo denso e disordinato: ottimo nascondiglio!)
Preparazione (ovvero come evitarle o gestirle):
Identifica le piante nel tuo giardino o balcone che rientrano nella lista "sospetta".
Se le ami troppo per rinunciarvi, potale regolarmente e mantieni il terreno circostante pulito e asciutto.
Rimuovi foglie cadute, pietre, tronchi e accumuli di materiali che offrono rifugio ai serpenti.
Usa pacciamatura solo se necessaria, altrimenti diventa un ottimo rifugio.
Considera piante repellenti per i serpenti, come aglio, calendula o citronella "ben gestita".
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Presenta il tuo giardino in modo ordinato e arioso: ai serpenti non piace esporsi!
Installa barriere fisiche naturali (siepi basse, aiuole rialzate) per ostacolare l’accesso.
Mantieni gli spazi aperti ben curati e soleggiati: i rettili preferiscono l’ombra e l’umidità.
Variante:
ADVERTISEMENT