ADVERTISEMENT
Introduzione:
Un piano cottura in vetro può essere elegante e funzionale, ma con il tempo può accumulare incrostazioni, bruciature e macchie che lo rendono sgradevole alla vista e potenzialmente meno efficiente. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo su come pulirlo a fondo, valutarne le condizioni e mantenerlo sempre come nuovo.
Ingredienti:
Per la pulizia profonda e la valutazione del danno ti serviranno:
Aceto bianco
Bicarbonato di sodio
Detergente delicato per vetri o sapone per piatti
Una spatola di plastica (mai metallica!)
Panni in microfibra
Acqua calda
Un raschietto per vetroceramica (opzionale, se approvato dal produttore)
Preparazione (ovvero: come intervenire):
Assicurati che il piano cottura sia completamente freddo e spento.
Rimuovi residui grossolani con un panno asciutto.
Prepara una pasta con bicarbonato di sodio e poche gocce d'acqua.
Stendi la pasta sulle zone più incrostate.
Spruzza sopra dell'aceto bianco: si formerà una leggera schiuma che aiuterà a sciogliere lo sporco.
Lascia agire per 15-20 minuti.
Usa una spatola in plastica per rimuovere con delicatezza i residui.
Pulisci tutto con un panno umido e poi con uno asciutto in microfibra.
Se noti segni profondi, crepe o opacità permanente, contatta l’assistenza tecnica: potrebbe essere compromesso il funzionamento o la sicurezza del fornello.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Dopo ogni utilizzo, pulisci il piano con un panno umido per evitare incrostazioni.
Applica settimanalmente un prodotto specifico per vetroceramica per creare una patina protettiva.
Evita di usare pentole con il fondo ruvido o sporco.
Mai usare spugne abrasive o prodotti corrosivi.
Variazione:
ADVERTISEMENT