ADVERTISEMENT

The Garden Guardian: perché non dovresti mai sradicare la portulaca

ADVERTISEMENT

Introduzione
Spesso considerata una semplice erbaccia, la portulaca (Portulaca oleracea) è in realtà una vera e propria gemma del giardino. Ricca di nutrienti, sostenibile e dal sapore fresco e leggermente acidulo, la portulaca è stata utilizzata per secoli nelle cucine tradizionali di tutto il mondo. In questo articolo, ti mostreremo perché dovresti preservarla e, soprattutto, come valorizzarla in una ricetta deliziosa, semplice e sorprendente.

Ingredienti:
(per 2 persone)

2 manciate abbondanti di portulaca fresca (solo foglie e rametti teneri)

200 g di pomodorini ciliegino o datterino

1 cetriolo

100 g di feta (o formaggio fresco tipo primo sale)

1 cucchiaio di capperi dissalati

Succo di ½ limone

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Facoltativo: qualche foglia di menta fresca

Preparazione:
Lava con cura la portulaca e asciugala delicatamente.

Taglia i pomodorini a metà, il cetriolo a rondelle sottili e sbriciola la feta.

In una ciotola capiente, unisci la portulaca, i pomodorini, il cetriolo, la feta e i capperi.

Prepara un’emulsione con succo di limone, olio extravergine, sale e pepe.

Versa il condimento sull’insalata e mescola delicatamente.

Aggiungi qualche foglia di menta per un tocco di freschezza in più.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Servi l’insalata su un piatto piano o in una ciotola di terracotta per un effetto rustico.

Aggiungi dei crostini integrali per completare il piatto e renderlo un pasto leggero.

Conserva in frigorifero per massimo 24 ore, coprendo con pellicola o in un contenitore ermetico (meglio non condire in anticipo se si prevede di conservarla).

Variazione:

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT